Raccolta di componimenti latini in versi. Essa raccoglie
composizioni scritte tra l'età di Augusto e il VI sec. È divisa in
due parti: la prima riunisce materiale di più codici tra i quali
importante è il
Salmasianus dal nome dell'umanista Claudio
Salmasio; la seconda contiene carmi ed epigrafi. Si tratta di indovinelli,
epigrammi, bizzarrie. Vi si trova anche l'importante
Pervigilium Veneris,
un inno alla natura e la
Medea di Osidio Geta. Ebbe grande influenza
nello sviluppo della poesia medievale.